Fiori per porgere le Condoglianze
FuneralFlowers.it vi segnala una serie di fiori per porgere le condoglianze e per il triste evento del lutto, anche un elenco di telegrammi, messaggi e lettere o frasi.
Occorre inviare dei fiori per funerale e i telegrammi di condoglianze sono degli atti dovuti di cordialità nei confronti di defunti che vengono a mancare improvvisamente o per qualsiasi altra causa della vita
Insieme alle condoglianze è necessario inviare un mazzo di fiori funebri o delle composizioni per lutto:
- mazzo funebre per cordoglio
- bouquet funebre sul rosa e viola
- mazzo funebre con gigli bianchi
- bouquet funebre con roselline gialle
- mazzo funebre di rose rosse e garofani
Telegrammi di Condoglianze: quali messaggi, frasi e biglietti da inviare?
Questo è un esempio, di come poter scrivere un telegramma di condoglianze
e porgere il nostro Cordoglio a persone care familiari e parenti per la perdita dei propri cari.
Per non dimenticare… una persona importante della Vostra vita!
In queste sezioni troverete alcune frasi di condoglianze e telegrammi per Defunti
da usare nel momento del triste bisogno di un lutto o di un evento spiacevole come il Funerale.
I telegrammi di Lutto e condoglianze che Vi segnaliamo saranno dei validi aiuti per comportarsi in maniera degna e impeccabile seguendo il galateo che è richiesto in queste circostanze.
Sono disponibili anche omaggi floreali tra cui corone funebri e cuscini di fiori pregiati da comprare con discreto anticipo, che verranno recapitati e consegnati presso la casa del destinatario Defunto oppure al cimitero dove viene celebrato il triste evento del funerale al cospetto di tutti i familiari e amici.
Come poter porgere correttamente le Condoglianze: il Galateo
Proprio per evitare di entrare “di colpo” in casa di chi sta soffrendo, non prevedendone le reazioni (improvviso scoppio di pianto, lunghi silenzi colmi di dolore ecc.) consigliamo di comunicare la Vostra partecipazione al lutto con un biglietto o necrologio sulle pagine di un giornale.
Ecco il galateo funebre da seguire in queste occasioni.
Galateo
Se invece Voi stessi siete i parenti o cari amici dei parenti del defunto e volete far sapere, immediatamente, a voce, quanto siete vicini alla famiglia, ricorrete pure alla telefonata o alla visita, ma soltanto se siete certi che siano graditi (soprattutto la visita).
In questo caso evitate frasi di circostanza come le seguenti:
– “Forse è stato meglio così, perché soffriva tanto…”
– “Che cosa vuoi farci, era talmente vecchia…”
– “Il signore ha voluto premiarlo chiamandolo a sé…”
In certi momenti un discreto, accorato, partecipe e affettuoso silenzio, è meglio di qualsiasi parola.
Pare che numerose persone entrino in crisi e “si blocchino” quando debbono scrivere un biglietto a qualcuno che ha perso una persona cara.
Nella statistica delle frasi di circostanza più difficili c’è proprio, al primo posto, il biglietto (o la telefonata) di condoglianze.
Anche i più “prolifici” e prolissi scrittori, interpellati a proposito, hanno ammesso di trovarsi sempre in difficoltà quando debbono formulare le più semplici parole di partecipazione a un lutto.
Ed è comprensibile.
Infatti la morte è un avvenimento drammatico, misterioso, troppo temuto e troppo poco accettato perché lo si possa affrontare e risolvere con uno scritto di due righe.
Non si sa proprio che cosa dire a colui o colei, a coloro che, affranti dal dolore, sono rimasti soli a continuare la vita.
Ci si domanda in che modo far loro coraggio: quali le parole migliori, le più adatte, quali le meno superficiali.
Ci si domanda se in quel momento è bene parlare della bontà di Dio, in un momento in cui, nella bontà di Dio, si deve solo credere e confidare “a occhi chiusi”.
Ci si domandano tante cose, mentre il biglietto ci sta davanti, sempre più bianco e noi sempre più indecisi, imbarazzati e convinti dell’impossibilità di riempirlo con una frase che abbia un senso: perché è della morte stessa che ci sfugge il senso.
Ma non dovete scoraggiarvi: ancora una volta vi invitiamo a lasciar parlare il vostro cuore, con affetto.
Se non conoscevate bene la persona defunta potete inviare alla famiglia un telegramma o un biglietto.
Ricordatevi che i biglietti da far recapitare tramite la fiorista, e le lettere di condoglianze per defunti non vanno mai scritti a macchina, ma sempre a mano.
Telegrammi di Condoglianze istituzionali o con frasi formali
Qui di seguito vi indichiamo esempi di telegrammi istituzionali e biglietti con frasi formali di condoglianze:
– Sentite condoglianze.
Famiglia … .
– Partecipo commosso al vostro lutto.
Nome… e cognome…
– Vi siamo molto vicini in questo triste momento.
Famiglia …
– Le più sentite condoglianze per la morte del Vostro caro …
– Partecipiamo al Vostro dolore per l’improvvisa scomparsa dell’amato …
– Profondamente addolorato partecipo al lutto per l’immatura scomparsa di …
Se i rapporti sono molto più stretti, potete esprimere i Vostri sentimenti così come li provate, con calore e amicizia.
Forse le Vostre parole non asciugheranno le lacrime di chi piange ma almeno lo faranno sentire meno solo nella sofferenza.
Porgere le Condoglianze: cosa scrivere su una lettera formale
C’è una soluzione alternativa al telegramma con frasi di cordoglio, al biglietto, alla lettera o alla telefonata di condoglianze:
ed è ancora una volta, la possibilità di ricorrere al necrologio sulle pagine di un quotidiano.
A conferma di ciò, leggete alcuni dei seguenti necrologi.
Potrete così notare che si tratta di veri e propri “biglietti di condoglianze con lettera formale“.
Sono infatti una diretta partecipazione al dolore dei parenti del defunto, oltre che un ultimo, amorevole saluto al defunto stesso.
Inviare fiori per porgere le Condoglianze, con un messaggio tramite quotidiani
Per concludere, bisogna anche rilevare il fatto che il necrologio su un quotidiano è piuttosto caro.
Ma, come abbiamo già precedentemente detto, tenete presente che la somma spesa può anche essere data in beneficenza.
Basta scegliere il giornale che ha adottato questa intelligente soluzione.
Se potete dunque disporre ditale denaro preferite questa “moderna” forma di messaggio, che a volte si rivela più facile e gradita di un telegramma di condoglianze .